caratteristiche
Nei sistemi di pavimentazioni sportive si distingue tra vari tipi di pavimenti elastici in legno (nei quali l’elasticità viene ottenuta mediante una determinata stratificazione delle assicelle o con elementi molleggiati in legno) e pavimenti con strato elastico (schiume o gomma), sopra i quali viene poi posata una copertura a lastra singola o doppia, per una distribuzione uniforme del carico.
Le strutture elastiche convenzionali in legno hanno il vantaggio di avere, tra lo strato di isolamento termico ed il pavimento cieco, una camera termica. I circuiti di riscaldamento vengono posati su speciali supporti collocati immediatamente sotto il pavimento cieco. Anche le condutture principali di distribuzione, alle quali vengono collegati i circuiti di riscaldamento, sono integrate nella struttura del pavimento flettente.
Il sistema consiste in una rete di tubi in polietilene reticolato ad alta pressione PE-Xa dotato di barriera ossigeno; le tubazioni vengono posate in una camera d’aria (camera termica) sotto il pavimento.
La dimensione della tubazione è 25x2,3 mm anche nella versione ENGEL. I tubi di riscaldamento, disposti parallelamente nella camera termica, assicurano una distribuzione uniforme del calore, senza dover ricorrere a lamelle conduttrici o ad altri elementi radianti.
La rete di tubi di riscaldamento fa capo ad un distributore/collettore tipo Tichelmann, complemento del sistema. Rispetto ai sistemi convenzionali ad alta temperatura con tubi in acciaio o rame, il riscaldamento LOEX con tubi in polietilene PE-Xa a pavimento rappresenta l’ideale integrazione pavimento-impianto sotto il profilo funzionale ed energetico.
Le strutture elastiche convenzionali in legno hanno il vantaggio di avere, tra lo strato di isolamento termico ed il pavimento cieco, una camera termica. I circuiti di riscaldamento vengono posati su speciali supporti collocati immediatamente sotto il pavimento cieco. Anche le condutture principali di distribuzione, alle quali vengono collegati i circuiti di riscaldamento, sono integrate nella struttura del pavimento flettente.
Il sistema consiste in una rete di tubi in polietilene reticolato ad alta pressione PE-Xa dotato di barriera ossigeno; le tubazioni vengono posate in una camera d’aria (camera termica) sotto il pavimento.
La dimensione della tubazione è 25x2,3 mm anche nella versione ENGEL. I tubi di riscaldamento, disposti parallelamente nella camera termica, assicurano una distribuzione uniforme del calore, senza dover ricorrere a lamelle conduttrici o ad altri elementi radianti.
La rete di tubi di riscaldamento fa capo ad un distributore/collettore tipo Tichelmann, complemento del sistema. Rispetto ai sistemi convenzionali ad alta temperatura con tubi in acciaio o rame, il riscaldamento LOEX con tubi in polietilene PE-Xa a pavimento rappresenta l’ideale integrazione pavimento-impianto sotto il profilo funzionale ed energetico.